Bando ISI 2024

Articolo 2/2025 – Bando ISI 2024: 600 milioni per la sicurezza – Scopri come partecipare

Il Bando ISI 2024, l’Avviso Pubblico annuale dell’INAIL per incentivare le imprese a realizzare progetti per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 18 dicembre 2024. Quest’anno l’Istituto stanzia 600 milioni di euro, l’importo più alto dal 2010 a oggi.

Cosa prevede il nuovo Bando ISI?

Il bando mira a incentivare progetti per migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, e incoraggiare le micro e piccole imprese agricole ad acquistare nuovi macchinari e attrezzature di lavoro innovativi, più efficienti, sostenibili e sicuri.

Chi può partecipare?

  • Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura (CCIAA)
  • Enti del terzo settore (per progetti specifici) di cui al decreto legislativo n.117/2017, come modificato dal decreto legislativo n.105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento D) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

Quali progetti sono ammissibili?

  • Riduzione rischi tecnopatici (Asse 1.1)
  • Adozione modelli organizzativi e responsabilità sociale (Asse 1.2)
  • Riduzione rischi infortunistici (Asse 2)
  • Bonifica dall’amianto (Asse 3)
  • Progetti per micro/piccole imprese in settori specifici (Asse 4)
  • Progetti per micro/piccole imprese agricole (Asse 5)

Risorse finanziarie

Le risorse finanziarie destinate ai finanziamenti sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento; il finanziamento concedibile è a fondo perduto secondo le seguenti specifiche:

  • 65% delle spese ammissibili per Assi 1.1, 2, 3, 4
  • 80% delle spese per Asse 1.2
  • 65%/80% per imprese agricole generiche/giovani (Asse 5)

Il finanziamento è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA. L’ammontare del finanziamento è compreso tra un Importo minimo di 5.000€ e un massimo 130.000€ (no minimi per Asse 1.2 sotto 50 dipendenti).

Come presentare la domanda

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, tramite un’apposita procedura guidata disponibile sul sito INAIL, a partire dalle date che saranno rese note entro il 26 febbraio 2025 con un calendario dedicato. L’iter di compilazione e caricamento della documentazione richiesta avverrà interamente in modalità telematica.

Nel presentare il nuovo bando, i vertici INAIL hanno rimarcato l’importanza di questa iniziativa come leva essenziale per diffondere la cultura della prevenzione e sostenere le imprese, in particolare le piccole e micro realtà caratteristiche del tessuto imprenditoriale italiano, ad investire concretamente in sicurezza.


Rimani sempre aggiornato con la nostra Consulnews.

Non perdere l’opportunità di rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie. Iscriviti al nostro blog di notizie e accedi a contenuti utili e approfonditi. Unisciti alla nostra community di esperti, iscriviti!

Consenso

Consulteam - Consulnews - Consulenza sulla sicurezza e salute sul lavoro