Il Disegno di Legge Lavoro 2024 (vedi qui il DDL completo) apporta importanti modifiche al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro (D.Lgs. 81/2008), con l’obiettivo di rafforzare la tutela dei lavoratori e semplificare gli adempimenti per le aziende. Vediamo nel dettaglio le principali novità.

Ruolo del Medico Competente e sorveglianza sanitaria

Gran parte delle novità riguardano il ruolo del medico competente e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori. In particolare:

  • Verrà istituito un Elenco dei Medici Competenti, con aggiornamento periodico da parte del Ministero del Lavoro sulla base della formazione continua.
  • La visita medica preventiva in fase preassuntiva diventerà una modalità obbligatoria per verificare l’assenza di controindicazioni al lavoro.
  • La visita preassuntiva non potrà più essere svolta dal dipartimento di prevenzione dell’ASL, ma solo dal medico competente, che terrà conto di precedenti esami per evitarne la ripetizione.
  • La visita dopo assenza per malattia superiore a 60 giorni sarà obbligatoria solo se ritenuta necessaria dal medico competente.
  • Entro il 31/12/2024 è previsto un Accordo sulle dipendenze da sostanze, con consultazione delle parti sociali.
  • I ricorsi contro i giudizi del medico competente saranno di competenza dell’ASL.
  • Viene istituita una Commissione per gli interpelli con 4 componenti giuridici.

Lavori in locali chiusi sotterranei/semisotterranei

Nella Legge Lavoro 2024 cambiano le condizioni per lo svolgimento di lavori in locali chiusi sotterranei o semisotterranei, con una procedura unica e la soppressione del requisito delle “particolari esigenze tecniche”.

Cantieri edili e tessere personali

Verranno abrogate alcune norme sulle tessere di riconoscimento nei cantieri edili, in quanto tale obbligo è già disciplinato dal D.Lgs. 81/2008 per tutti i lavori in appalto.

Legge Lavoro 2024 – Le novità dello stato di salute e sicurezza in Italia: Nuovo obbligo per il Ministero per il lavoro

Relazione annuale sulla sicurezza

Il Ministero del Lavoro dovrà redigere una Relazione annuale sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro nel territorio italiano, da presentare alle Camere entro il 30 aprile.

Assicurazioni infortuni e malattie professionali

Sono previste modifiche sulla definizione dei ricorsi per le tariffe INAIL, sul recupero di somme indebitamente versate dopo il decesso dei beneficiari, e sui ricorsi per le prestazioni della assicurazione domestica. Inoltre, dall’1/1/2025 le comunicazioni di decesso trasmesse all’INPS saranno messe a disposizione dell’INAIL.

Conclusioni

In sintesi, il DDL Lavoro 2024 punta a rafforzare la prevenzione e la tutela della salute dei lavoratori, con una revisione di numerosi aspetti legati alla sorveglianza sanitaria, alle figure competenti e agli adempimenti amministrativi per le aziende.

La nuova norma UNI 11958:2024 per gli ambienti confinati

Identificazione dei Pericoli e Valutazione dei Rischi È disponibile la nuova norma "UNI EN ISO 11958 - Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi". In linea con la legislazione vigente,...

leggi tutto

Non perdere l’opportunità di rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie. Iscriviti al nostro blog di notizie e accedi a contenuti utili e approfonditi. Unisciti alla nostra community di esperti, iscriviti!

Consenso

Consulteam - Consulnews - Consulenza sulla sicurezza e salute sul lavoro