Sicurezza alimentare HACCP
Consulteam supporta le aziende in tutte le fasi di gestione della sicurezza alimentare HACCP e dei cicli di conservazione.
Nello specifico, è in grado di fornire i seguenti servizi:
- Registrazione delle imprese alimentari ai sensi dell’art 6 del Regolamento (CE) n. 852/2004
- Redazione del Piano di autocontrollo per tutte le attività alimentari
- Erogazione della formazione del personale secondo legge regionale.

La sicurezza alimentare non è un’opzione, è una responsabilità.
Cos’è la Sicurezza Alimentare HACCP?
L’HACCP (acronimo dall’inglese Hazard Analysis and Critical Control Points, traducibile in analisi dei rischi e di controllo dei punti critici) è un protocollo attuato dall’OSA (Operatore del Settore Alimentare) tramite l’autocontrollo del proprio processo produttivo. Il fine è quello di garantire la salubrità degli alimenti applicando un sistema di gestione che preveda la valutazione dei pericoli e dei rischi, l’individuazione di misure di controllo di aspetti igienico- sanitario e il loro relativo controllo. Si tratta di una metodologia operativa riconosciuta a livello internazionale per la gestione del rischio ideato specificamente per il settore agroalimentare dalla Codex Alimentarius Commission, una commissione creata congiuntamente dalla FAO (Food and Agriculture Organization) e dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Dove si applica l’Haccp?
In particolare il metodo HACCP si applica in tutte le fasi in cui è presente il rischio di contaminazione alimentare, quindi:
- Preparazione;
- Trasformazione;
- Fabbricazione;
- Confezionamento;
- Deposito;
- Trasporto;
- Distribuzione;
- Manipolazione;
- Vendita o fornitura;
- Somministrazione.
Altri Servizi collegati:
Denuncia inizio attività
HACCP – Stesura manuale di autocontrollo con relative nomine
HACCP – Stesura manuale rintracciabilità
Aggiornamento Manuale Autocontrollo
Assistenza legislativa continua e aggiornamento normativo costante
Perché scegliere i nostri servizi di consulenza HACCP?
Esperienza e competenza del team di consulenti
Approccio personalizzato e soluzioni su misura
Supporto costante e assistenza continua
Garanzia di conformità alle normative vigenti
Contattaci
Richiedi la tua consulenza in sicurezza alimentare HACCP
Consulnews
La conoscenza è il primo passo verso un ambiente di lavoro sicuro e ti forniamo le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli e corrette.
Hai bisogno di altre informazioni sull’ambito? Ti consigliamo di leggere:
DVR e POS: Sono strumenti di prevenzione o solo adempimenti burocratici?
Il DVR e POS sono due documenti molto utili per prevenire l'avvenimento degli infortuni sul lavoro. Molte volte però i due documenti sono percepiti in modo superficiale come dei semplici adempimenti burocratici. Tuttavia, le cause di tanti infortuni che avvengono nei...
Riduzione Tasso INAIL – Come ottenerla?
La riduzione del Tasso Inail è una buona opportunità per le aziende per evitare dei costi, che in un momento storico come quello attuale può sempre tornare utile. Per questo abbiamo deciso di concentrare questo articolo rispondendo ai maggiori dubbi sul tema. Cos'è la...
Valutazione Rischio Incendio – Nuovo Aggiornamento del DVR da ottobre 2022
A settembre dello scorso anno sono stati emanati 3 importanti decreti che hanno aggiornato la valutazione rischio incendio nelle aziende. Con questi decreti il Ministero dell'Interno va ad abrogare alcuni articoli contenuti nel DM 10 marzo 1998 e introduce numerose...
Plastica da Riciclare – L’Italia importa il 12% del fabbisogno
Il tema della plastica da riciclare è diventato ormai normalità, vista anche l'attenzione normativa verso le SUP, ma un dubbio che ha colpito tutti almeno una volta è: In quale percentuale i rifiuti plastici vengono riciclati? L'opinione pubblica ha sempre sminuito...
Legge Salvamare – Gestione Rifiuti pescati e raccolti su spiagge e coste
L'articolo di oggi, essendo nel bel mezzo dell'estate, parla di un argomento che si discosta in parte dal mondo aziendale, ossia la Legge Salvamare con la quale sono state definite le procedure semplificate per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e...
ISO 11228-1 2022 – Nuove Valutazioni per MMC
ISO 11228-1 2022 - Ergonomia e Movimentazione manuale La norma UNI ISO 11228-1 2022 fa riferimento alla movimentazione manuale dei carichi (MMC), qualsiasi tipologia di attività che preveda il sollevamento di un determinato peso e altre azioni. Questo aggiornamento...
Piano nazionale per la transizione ecologica – Cosa contiene?
Dopo diversi mesi è stato finalmente pubblicato il Piano nazionale per la transizione ecologica (PTE) che era stato approvato dal Comitato interministeriale per la transizione ecologica (Cite) l'8 marzo 2022. Negli ultimi mesi il tema dell'ecologia è giustamente...
L’impatto sociale ed economico degli infortuni e delle malattie professionali
Qual è l'impatto sociale ed economico degli infortuni e delle malattie professionali? Ve lo siete mai domandato? Se la risposta è SI allora procediamo con la spiegazione. L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) stima che ogni anno 2,8 milioni di persone...
Regolamento UE 2020/852 – il regolamento sulle attività economiche sostenibili
Il Regolamento UE 2020/852 ha introdotto nel sistema normativo europeo la tassonomia delle attività economiche eco-compatibili, che consiste in una classificazione delle attività che possono essere considerate sostenibili in base agli obiettivi ambientali dell'Unione...
Formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro: le novità della CIIP
Il gruppo di Formazione della CIIP (Consulta Interassociativa italiana per la prevenzione) ha redatto nel tempo diversi documenti orientativi in materia di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro. Ecco a voi la spiegazione degli aggiornamenti. Formazione sulla...